Legno massiccio

Ridurre il carbonio incorporato e promuovere la realizzazione di edifici in legno.

5 minuti

Legno massiccio

Il legname sostenibile in legno massiccio è integrato nel Gradient Canopy in vari modi, tra cui le casseforme, i parapetti e le porte. Foto: Mark Wickens.

Al Gradient Canopy, per cui abbiamo ottenuto la certificazione Living Building Challenge (LBC) dell'International Living Future Institute (ILFI) per l'area Materiali, trovare il modo di incorporare materiali non tossici ed ecologici è stato fondamentale. Per questo motivo, abbiamo esplorato la possibilità di integrare nell'edificio legno massiccio proveniente da fonti sostenibili, in modo da sfruttare le proprietà rigenerative e di sequestro di carbonio del legno.

L'uso del legno massiccio è una tecnica di costruzione che si serve del legno compresso per creare colonne, travi, pareti, pavimenti e tetti in modo da ridurre le emissioni di carbonio rispetto agli approcci edilizi tradizionali. In definitiva, il legno massiccio ha un ruolo di primo piano nell'edificio; inoltre, l'esperienza acquisita per questa struttura è stata utilizzata per altri progetti edilizi di Google.

Da tempo ci interessiamo al potenziale del legno massiccio: infatti, grazie alle sue qualità biofiliche, favorisce luoghi di lavoro più sani, produttivi e visivamente stimolanti. Per biofilia si intende l'unione tra natura e design per creare spazi in cui le persone possano sentirsi a loro agio; in questo senso, la possibilità di incorporare elementi in legno a vista all'interno dell'edificio non solo riduce la necessità di applicare materiali aggiuntivi come rivestimenti e vernici, ma aiuta anche le persone a sentirsi in contatto con la natura anche quando sono all'interno. Pertanto, quando abbiamo iniziato a progettare il Gradient Canopy, abbiamo esplorato la possibilità di realizzare l'intera struttura dell'edificio in legno massiccio, ma abbiamo capito che non era possibile realizzare le lunghe campate che desideravamo; tuttavia, abbiamo potuto incorporare il legno in alcuni elementi strutturali all'interno dell'edificio.

Al Gradient Canopy, gli elementi in legno massiccio assumono la forma di elementi in legno lamellare a strati incrociati (CLT, cross-laminated timber), una tipologia di legno ingegnerizzato ottenuto incollando tra loro più strati di legname massello per ottenere una migliore rigidità strutturale. Abbiamo iniziato a impiegare il CLT come cassaforma (gli stampi in cui viene versato il calcestruzzo) per i pavimenti in calcestruzzo del secondo livello, dove fornisce una resistenza composita. L'abbiamo integrato in modo che, invece di essere rimosso e smaltito come avviene di solito dopo la posa del calcestruzzo, il CLT venga lasciato in loco per fungere da soffitto in legno a vista per gli spazi del piano terra e da parapetto per i cortili interni. Il legno viene utilizzato anche per le porte e i telai in tutto l'edificio, in particolare per le cabine per riunioni e le sale conferenze. Per queste, il team ha potuto collaborare con il fornitore per ottenere una certificazione Declare Label per l'intero complesso di porte, aiutandoci a dare la priorità ai materiali da costruzione che presentano una composizione chimica più sicura al fine di creare un ambiente interno salubre.

Foto: Mark Wickens

La cassaforma in legno lamellare a strati incrociati è stata lasciata in loco per fungere da soffitto in legno a vista per gli spazi al piano terra e da parapetto per i cortili interni. Foto: Mark Wickens.

Quando abbiamo iniziato a progettare il Gradient Canopy, il CLT non era ancora stato utilizzato per elementi strutturali su scala così ampia a Mountain View. Pertanto, durante questa prima fase abbiamo realizzato un modello in scala reale degli elementi in CLT e abbiamo invitato le autorità locali a visionare e ispezionare la struttura di persona per assicurarci che rispondesse ai loro requisiti. Costruire prototipi fisici ci ha aiutato a lavorare insieme per arrivare a una soluzione conforme ai requisiti della città, spingendoci anche verso modalità di costruzione più sostenibili.

Inoltre, ci siamo assicurati che il legno impiegato nell'edificio del Gradient Canopy provenisse da fonti sostenibili. Oltre il 99% del nuovo legname utilizzato al Gradient Canopy (sia quello temporaneo che quello installato in modo permanente) proviene da foreste gestite in modo responsabile e certificate dal Forest Stewardship Council (FSC). È insolito procurarsi legno certificato FSC per usi temporanei, come la cassaforma, che può poi essere riutilizzato per progetti futuri. Tuttavia, consapevoli che il legno temporaneo rappresentava una grande percentuale del legname totale del progetto, era importante tenere conto anche degli usi temporanei del legno. Dare priorità al legno certificato FSC non significa solo che il legname che utilizziamo proviene da fonti responsabili, ma anche che stiamo sostenendo iniziative più ampie per la riforestazione. Infine, riteniamo che materiali più sani e di provenienza responsabile siano fondamentali non solo per lo sviluppo sostenibile, ma anche per la creazione di un più ampio modello di economia circolare costantemente riparativo e rigenerativo.

Installazione di legno massiccio al Gradient Canopy

Installazione di legno massiccio al Gradient Canopy

Attualmente, la ricerca sul legno massiccio che abbiamo condotto durante la progettazione del Gradient Canopy è alla base della progettazione di altri edifici di Google. Ad esempio, a Sunnyvale, in California, abbiamo appena aperto "1265 Borregas", il nostro primo edificio interamente in legno massiccio. Si prevede che le emissioni di carbonio integrate siano inferiori del 96% rispetto a una struttura equivalente in acciaio e cemento, tenendo conto del sequestro di carbonio. Questo è solo un esempio di come le conoscenze acquisite al Gradient Canopy abbiano rafforzato i nostri sforzi per progettare edifici più sostenibili e salubri.