Design adatto agli uccelli

Ridurre al minimo i pericoli per gli uccelli grazie a un edificio che si integra con l'ambiente circostante.

3 minuti

Edificio del Gradient Canopy circondato da alberi

Edificio del Gradient Canopy circondato da alberi. Foto: Iwan Baan per Google.

Con il Gradient Canopy, un obiettivo era sviluppare l'area del progetto in modo che si integrasse con il paesaggio e fosse più resiliente nel tempo. Con "resiliente" intendiamo luoghi che contribuiscono a lungo termine alla salute ecologica della regione, dove sia le persone che la fauna selvatica possano prosperare anche in presenza di cambiamenti climatici. Al Gradient Canopy, abbiamo lavorato per ristabilire gli elementi storici dell'ecosistema che forniscono un supporto fondamentale alla fauna selvatica. Tuttavia, comprendiamo che l'ambiente urbano comporta dei rischi per la fauna selvatica, in particolare per gli uccelli locali come gli uccelli canori, i passeri, i colibrì e le silvie, ed è per questo che abbiamo progettato il Gradient Canopy con diverse strategie adatte all'avifauna.

Il vetro degli edifici può avere un grave impatto sulle popolazioni di uccelli, quindi era importante progettare l'edificio, il paesaggio e l'illuminazione del Gradient Canopy in modo da allinearsi con i requisiti del LEED in materia di innovazione del design per il credito "Bird Collision Deterrence", in modo da ridurre al minimo le collisioni di volatili con l'edificio.

Per capire come incorporare al meglio elementi di progettazione sicuri per gli uccelli, abbiamo lavorato con i consulenti ecologici H.T. Harvey & Associates per seguire i principali standard e consigli per la realizzazione di edifici sicuri per i volatili. In definitiva, abbiamo incorporato un design adatto all'avifauna in due modi chiave al Gradient Canopy: in primo luogo, abbiamo diminuito la riflettività e la trasparenza dei vetri dell'edificio e, in secondo luogo, abbiamo ridotto l'inquinamento luminoso notturno dell'edificio attraverso soluzioni di illuminazione interna ed esterna.

Il vetro è invisibile sia per gli uccelli che per gli esseri umani, ma questi ultimi imparano a vederlo nel tempo grazie a indizi visivi come gli infissi e la riflettività. Gli uccelli, invece, hanno una scarsa percezione della profondità e spesso percepiscono i riflessi del paesaggio o del cielo come se fossero reali. Anche la trasparenza del vetro può causare collisioni se un uccello vede la vegetazione o le piante all'interno dell'edificio attraverso il vetro. In sintesi, più il vetro di un edificio rende visibile la vegetazione o il cielo, sia per trasparenza che per riflettività, più alta è la probabilità di incidenti di collisione per i volatili.

Al Gradient Canopy, la nostra soluzione è stata innanzitutto quella di usare un vetro con un indice di riflettività più basso. I recenti progressi nella tecnologia e nella produzione del vetro hanno reso più facile ottenere una minore riflettività esterna senza compromettere il guadagno in termini di calore solare; questo ha contribuito a individuare un vetro migliore per le numerose finestre e facciate dell'edificio. Anche l'inserimento di marcature visibili a distanza ravvicinata sul vetro, come decalcomanie o "fritte" in ceramica incorporate, può ridurre significativamente la mortalità degli uccelli, che percepiscono le marcature come un ostacolo e non tentano di attraversare il vetro. Abbiamo scelto un modello ricco di marcature seguendo le ultime indicazioni dell'American Bird Conservancy, create con l'obiettivo di fornire maggiore protezione anche ai colibrì più piccoli. Al Gradient Canopy, abbiamo pensato di usare un puzzle di parole come fritta da posizionare sulle aree aperte al pubblico, in cui i nomi di 30 diverse specie di uccelli locali in 30 lingue sono stampati sul vetro. È un "easter egg" che aggiunge una componente di divertimento e di scoperta a un elemento di design altamente funzionale e sicuro per gli uccelli.

Fritta per uccelli progettata utilizzando 30 diverse specie di uccelli locali in 30 lingue.

Fritta per uccelli progettata utilizzando 30 diverse specie di uccelli locali in 30 lingue. Foto: Iwan Baan per Google.

Infine, abbiamo progettato l'illuminazione del Gradient Canopy proprio per ridurre le collisioni dei volatili. Di notte, l'illuminazione intensa può disorientare gli uccelli e alterare l'habitat locale e può essere particolarmente dannosa per le specie che migrano di notte. Abbiamo ridotto l'inquinamento luminoso al Gradient Canopy evitando di illuminare l'edificio o la vegetazione circostante e schermando l'illuminazione esterna in modo che la luce non si diffondesse nell'habitat. Abbiamo anche installato tende per le finestre che vengono chiuse di notte e sensori di presenza notturni su tutta l'illuminazione interna per garantire che le luci si accendano solo se qualcuno sta utilizzando lo spazio.

Al Gradient Canopy, per garantire che i nostri elementi di design per la sicurezza degli uccelli funzionino come previsto e che sia possibile apportare modifiche se necessario, abbiamo anche stabilito un piano di monitoraggio triennale per tenere traccia di eventuali collisioni degli uccelli con l'edificio e le strutture del luogo attraverso regolari ispezioni e osservazioni del perimetro dell'edificio. Nel complesso, ci auguriamo che un design pensato per la sicurezza degli uccelli aiuti i nostri edifici a integrarsi meglio con l'ambiente circostante, aumentando la capacità della fauna selvatica e delle persone di coesistere in modo sano.